
Torta di compleanno: crema, cacao e panna
18 Ottobre 2013Capita a tutte sia che si hanno bambini sia che ancora non ci siano di preparare una torta di compleanno, una di quelle classiche torte che si vedono in tv o nei fumetti, quelle piene di panna e decorazioni. A me è capitato domenica, in occasione di un compleanno molto speciale, quello del mio ragazzo, e ho deciso di preparare, basandomi sui suoi gusti, una torta a due strati con crema pasticcera, crema al cacao e decorazioni di panna bianca e celeste. Se anche voi amate preparare le torte, se vi piacerebbe provarci ma davvero non sapete da dove iniziare, seguite la mia ricetta e vedrete che il risultato sarà entusiasmante.
INGREDIENTI:
Per il pan di spagna
6 uova
300 gr di zucchero
300 gr di farina sale
1 bustina di lievito
Crema pasticcera
500 ml di latte intero
6 tuorli d’uova
50 gr di farina
150 gr di zucchero
1 limone
Crema al cioccolato
70 gr di Cacao in polvere dolce
2 cucchiai di panna
crema pasticcera
Sciroppo per bagnare
acqua
zucchero
Decorazione
500 ml di panna liquida
fialetta colorante azzurro
PREPARAZIONE
Cominciamo la preparazione della torta di compleanno accendendo il forno a 180°, a questo passiamo alla preparazione del pan di spagna, io vi consiglio di farlo sempre molte ore prima, va benissimo anche i giorno prima cosi da assestarsi. Prima cosa prendiamo le uova e dividiamo i tuorli dagli albumi mettendoli in due ciotole separate. Col le fruste elettriche sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso. Laviamo bene le fruste e montiamo gli albumi con un pizzico di sale, l’effetto dovrà essere quello della panna montata gonfio, bianco e fermo.
- tuorli montati
- ingredienti
- tuorli e albumi
Ora non ci resta che unire gli albumi ai tuorli e amalgamare bene, girando sempre da sopra e sotto così da non smontare gli albumi. Per finire aggiungiamo le polveri, vale a dire la farina e il lievito setacciandole così da evitare i grumi. Mescoliamo bene fino a quando avrà una consistenza liscia ed uniforme. A questo punto imburriamo lo stampo e infariniamolo, nel caso non abbiate il burro potete anche farlo con l’olio, e versiamo il nostro composto livellandolo bene con un cucchiaio. Inforniamo il pan di spagna per almeno 35-40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz’ora di cottura, dopo di che per controllare la cottura infilzate il pan di spagna con uno stuzzicadente e se, una volta estratto, risulterà asciutto vorrà dire che la base è pronta. Estraiamo lo stampo dal forno e facciamo raffreddare il pan di spagna.
- albumi montati
- base
- pan di spagna
Nel frattempo noi passiamo alla preparazione della crema pasticcera, poniamo sul fuoco un pentolino con il latte e le bucce del limone a pezzetti e portiamo ad ebollizione, quindi togliamolo dal fuoco ed estraiamo il limone. In una ciotola lavoriamo con lo sbattitore i 6 tuorli con lo zucchero, fino a raggiungere una consistenza cremosa e uniamo anche la farina ben setacciata, io ho usato un banalissimo colino. Infine versiamo un po’ alla volta il composto di uova, zucchero e farina nel latte e mescoliamo bene. Rimettiamolo sul fuoco portiamo ad ebollizione mescolando sempre così da non farlo attaccare. Quando si sarà addensata, spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e poi conservatela in frigo. Questo è tutto ciò che io ho fatto in anticipo! Poche ore prima della cena in cui avrei offerto la torta, ho assemblato le parti e l’ho decorata. Come prima cosa ho estratto la crema pasticcera dal frigo e l’ho divisa in due ciotole, mentre la crema riprendeva la temperatura ambiente, ho montato un po’ di panna. Per fare la crema al cacao basta prendere la crema di una delle due ciotole, aggiungere due cucchiai di panna e il cacao setacciato. Amalgamiamo bene e otterremo un composto denso e gustoso.
- crema cacao
- crema
A questo punto tagliamo la torta in tre parti, non preoccupatevi se non vi sembra molto alta, lo diventerà quando sarà finita e prepariamo lo sciroppo per bagnarla. Solitamente si usa il liquore, l’alchermes, il limoncello ma io, pensando che la mangiassero anche i bambini, ho deciso di fare un composto di acqua e zucchero. Bagniamo la base con il nostro sciroppo, abbondiamo mi raccomando, e spalmiamo la crema pasticcera. Aggiungiamo il secondo strato bagniamo con lo sciroppo e condiamo con la crema al cacao e per finire bagniamo la parte superiore per bene e copriamo la torta. A questo punto, mentre noi montiamo la panna per la decorazione, posizioniamo la torta in frigo così che le creme si induriscano. Io ho montato metà panna, perché per l’altra metà ho deciso di usare il colorante celeste. Aiutandoci con un coltello, ricopriamo la torta con la panna in tutta la sua superficie e anche nel perimetro, non deve essere troppa ma neppure poca, uno strato uniforme. A questo punto con una siringa per decorare, ma possiamo usare anche la sac à poche iniziamo la decorazione.
- strati
- torta
Questa è una parte abbastanza soggettiva, io in questo caso ho deciso di fare un bordo tra il piatto di portata e la mia torta, e poi ho creato delle semplicissime colonne intorno a tutto il bordo della torta, facendo attenzione a farne una e lasciare uno spazio vuoto, una e uno spazio vuoto. Per quanto riguarda la superficie, ho alternato le roselline grandi a due piccole tutto intorno e nella parte centrale con una forchetta ho creato delle righe ondulate che si incrociavano. Per finire, ho montato la restante panna e ho aggiunto un colorante naturale celeste, ho mescolato bene fino a ottenere un colore uniforme e terminato la mia decorazione. Nella circonferenza della torta, ho aggiunto lì dove avevo lasciato gli spazi liberi delle colonnine celesti, esattamente come quelle bianche. Mentre sulla superficie ho semplicemente aggiunto delle roselline piccole sopra quelle grandi. Per finire, ho scritto con la punta liscia della siringa AUGURI al centro della torta.
- panna
- colorante
- risultato finale
Come potete vedere nella galleria fotografica, ci sono le foto passo passo di questa ricetta e spero che oltre a piacervi esteticamente vi piaccia anche di gusto. Io devo dire che i miei amici e il festeggiato hanno notevolmente apprezzato!