
Ricetta di pesce: spaghetti alle cozze
22 Ottobre 2013Uno dei piatti più facili e saporiti da cucinare, sia che si viva in montagna o al mare, sono gli spaghetti alle cozze. Mollusco reperibile a poco prezzo in ormai quasi tutti i supermercati, le cozze, meglio se fresche, possono rendere un semplice primo piatto qualcosa di superlativo. Ecco una ricetta facile che permetterà anche ai meno abili in cucina di gustare questo piatto:
gli spaghetti alle cozze. Le dosi indicate in questo post sono calcolate per 2 persone.
INGREDIENTI
400 gr. di cozze da sgusciare
160-200 gr. di spaghetti
3-4 cucchiai di passata di pomodoro
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Uno spicchio d’aglio
Sale e pepe q. b.
PREPARAZIONE
La prima cosa da fare è pulire accuratamente le cozze e lasciarle aprire in una padella, senza olio né altro. Una volta aperte, avranno rilasciato un sughetto che non dovrete buttare, ma filtrare e tenere da parte per poterlo usare in seguito così da insapoirire ancora di più il sugo.
In un pentolino fate rosolare l’aglio in abbondante olio extravergine di oliva. Quando sarà dorato, toglietelo ed aggiungete nella pentola la passata di pomodoro. Ricordate di non salare, infatti “l’acqua” delle cozze è sufficientemente sapido da non richiedere l’aggiunta di sale o spezie. Fate cuocere il pomodoro per circa 5 minuti ed aggiungetevi le cozze con il sughetto filtrato. Mescolate il tutto e tenete sul fuoco a fiamma moderata per altri 10 minuti. Assaggiate di sale e, se serve aggiungetene altro. Ricordate che le cozze sono già salate di loro.A parte, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.Tritate finemente il prezzemolo, che può essere omesso da chi non lo gradisce. Quando la pasta sarà al dente, scolatela e versatela in una padella. Aggiungetevi un po’ del sughetto e fate saltare la pasta con l’aggiunta di prezzemolo ed una bella macinata di pepe. Servite nei piatti con un altro po’ di sughetto e un’ultima spolveratina di prezzemolo.Vi lasciamo con una galleria fotografica della preparazione degli spaghetti alle cozze. Buon appetit, e commentate per farci sapere come vi sono venuti!