
Primo piatto pugliese: Pasta con le fave bianche
22 Novembre 2013Oggi, in questo freddo venerdì, abbiamo pensato di proporvi una ricetta tipicamente pugliese e adattissima alle giornate invernali, pasta con le fave bianche. Questa fave, che sarebbero quelle secche, in questa regione sono molto utilizzate anche d’accompagnamento alle verdure, ad esempio nel barese le fave si mangiano soprattutto con le cicorielle di campagna o con le cicorie. Il gusto delle fave bianche viene notevolmente accentuato dalla verdure ma resta comunque un piatto un po’ più dietetico, visto che noi non abbiamo problemi di linea, vi vogliamo proporre l’alternativa con la pasta.
Pasta con le fave: pasto semplice e nutriente
La preparazione di questo primo piatto è abbastanza semplice, la cosa importante è che cominciate a prepararlo notevolmente in anticipo, infatti le fave devono essere messa in ammollo la sera prima perchè vedono rimanere in acqua tra le 10 e le 12 ore e la cottura è di circa un’ora. Per il resto la pasta con le fave è davvero un primo piatto semplice, poco costoso e molto nutriente vista la presenza dei legumi e della pasta. Ma passiamo alla preparazione.
INGREDIENTI:
200 gr fave bianche secche
300 gr pasta lunga, tipo tagliatelle
3/4 cucchiai olio d’oliva
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Lavate molto bene le fave con acqua fredda e tenetele a bagno per 10/12 ore, vi conviene metterle a bagno la sera prima e continuare la preparazione il mattino seguente. Dopo l’ammollo cambiate l’acqua e mettetela sul gas, portate ad ebollizione, togliete la schiuma che viene a galla, mettete il sale e lasciatele cuocere per circa un’ora. Poi passatele al setaccio oppure frullatele, così diventano più lisce e vellutate. A questo punto le scuole di pensiero sono due: da un lato c’è di chi prepara un sughetto a base di pomodorino fresco, facendo soffriggere uno spicchio d’aglio e dopo qualche minuto, quando si è dorato, aggiungendo 4/5 pomodorini, così da unirlo alle fave; dall’altro c’è chi passa direttamente alla preparazione della pasta. Come pasta solitamente in Puglia si preferiscono le tagliatele sminuzzate ma ovviamente potete usare il formato che più vi piace. Una volte cotta versatela nella pentola con le fave e mescolate bene. Se vi piace, potete servire il piatto con una spolverata di pepe e olio fresco. Se preferite mangiare le fave bianche senza pasta, dopo averle frullate, lasciatele restringere ancora un po’, mettendo qualche cucchiaio d’olio d’oliva e mescolando bene. Buon appetito a tutti!