
Primo piatto: Passatelli in brodo
10 Marzo 2014In Romagna si usa preparare in occasioni di festa, Natale, Pasqua, Ferragosto, le domeniche e i compleanni, i passatelli, un tipo di pasta fatta in casa a forma di piccoli grissino. Solitamente questo piatto si preparare con il brodo ed è proprio di quest’ultima tipologia che vi voglio parlare oggi, passatelli in brodo romagnoli.
Passatelli in brodo: un primo piatto caldo e facile da realizzare
La parte più complica di questa ricetta è ovviamente la realizzazione della pasta fatta in casa, visto che, come ci insegnano le vecchie signore romagnole, è necessario possedere il giusto attrezzo per realizzare i passatelli, in sostanza si tratta di una larga paletta rotonda convessa e tutta bucherellata con larghi fori, dotata ai due lati di manici di legno su cui far pressione.
INGREDIENTI:
5 cucchiai di pangrattato finissimo e freschissimo
parmigiano reggiano grattugiato
2 cucchiai rasi di farina
3 uova
1 l di brodo di carne sgrassato
noce moscata
sale
pepe bianco macinato al momento
PREPARAZIONE:
Mescolate con le mani sulla spianatoia leggermente infarinata, il pangrattato finissimo mischiandolo con una presa di sale fino, una spolverata di noce moscata grattata, un pizzico di pepe bianco macinato al momento e un cucchiaio e mezzo di parmigiano. Aggiungete adesso la farina passata al setaccio, rimescolate bene il tutto, poi allargatelo a fontana e rompetevi dentro le uova intere impastando gli ingredienti con le mani come se si trattasse di una comune pasta. Mettete sul fuoco una capace pentola contenente il brodo di carne sgrassato; nel frattempo, afferrando i due manici di legno del1’apposito arnese schiacciate l’impasto preparato, in modo da far uscire dai fori tanti cilindretti. Staccateli man mano con la punta di un coltellino e fateli cadere con delicatezza nel brodo in leggera ebollizione. Continuate in questo modo fino a quando avrete esaurito tutto l’impasto a disposizione. Fate cuocere ancora per circa cinque minuti, mescolando e avendo cura di ridurre il fuoco al minimo. Distribuite la minestra di brodo, passateli nei piatti e servite subito in tavola accompagnando con un po’ di parmigiano grattugiato. È una minestra squisita e anche rapida a prepararsi, è però essenziale, per la sua perfetta riuscita, che tutti gli ingredienti siano freschissimi, di buona qualità e il brodo sia di carne.