Primo piatto: pasticcio di ravioli

Primo piatto: pasticcio di ravioli

3 Marzo 2014 0 Di Ricette a tavola

Capiterà anche a voi, come capita a me, che nonostante non ci sia nessuna occasione speciale, festività o compleanno, si abbia voglia di cucinare un piatto speciale. Oggi voglio proporvi il pasticcio di ravioli, un primo piatto davvero ottimo che ho deciso di servire questa sera.

Pasticcio di ravioli: piatto gustoso e di riciclo

pasticcio di ravioliQuesta ricetta nonostante sia molto particolare perchè comporta la preparazione dei ravioli in casa, si può anche definire di riciclo poiché nel pasticcio si mette tutto ciò che la casalinga ha nel frigo, piselli, funghi, formaggi, avanti di salumi, La tradizione del pasticcio di ravioli è molto antica ed è tipicamente campagnola perchè facile da preparare, gustosa, particolare ma economica.

INGREDIENTI:

Per la sfoglia: 300 g di farina 3 uova – sale

Per il ripieno: 300 g circa di carne di vitello già arrostita 150 g di prosciutto crudo 50 g di mortadella di Bologna 2 uova 6 cucchiai di formaggio grana grattugiato 1 pizzico di noce moscata 1 pizzico di cannella in polvere sale

Per il pasticcio: 50 g di funghi secchi ammollati in acqua 300 g di pomodori pelati 50 g di burro 2 fette di prosciutto tagliate grosse 200 g di piselli freschi o in scatola 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 4-5 foglioline di salvia sale

Per il condimento: 60 g di formaggio grana grattugiato

PREPARAZIONE:

Ravioli impastoCome prima cosa preparate il ripieno dei ravioli, passate al tritatutto la carne arrostita di vitello, assieme al prosciutto e alla mortadella, raccogliete il composto in una terrina, unitevi tre cucchiai di grana grattugiato, le uova, il sale, un pizzico di noce moscata e la cannella; lavorate l’impasto con il cucchiaio di legno, completatelo con il restante formaggio e mettetelo a riposare in un ambiente fresco. Nel frattempo fate la sfoglia, disponete sulla spianatoia la farina a fontana, rompete al centro tre uova, unite un pizzico di sale e impastato energicamente sino a ottenere un impasto piuttosto liscio e sodo. Raccoglietelo a forma di palla e fatelo riposare per mezz’ora, poi stendetelo con il matterello ricavandone una sfoglia sottile. Dividete con un segno la sfoglia in due parti uguali e su metà pasta distribuite il ripieno preparato in precedenza, suddiviso in mucchietti della grossezza di una noce. Rìpiegatevi sopra l’altra mezza sfoglia e premete intorno ai bordi di ciascun mucchietto sigillando la pasta. Ritagliatela quindi con la rotellina dentelata dando ai ravioli la forma preferita. A questo punto passiamo al pasticcio, prendete i funghi, lavateli e poneteli a lessare in un pentolino con poca acqua e una noce di burro. Lasciateli cuocere per 5 o 6 minuti, poi toglieteli, sgocciolateli ben bene, conservando l’acqua di cottura. Tagliate il prosciutto a listarelle e mettetelo a rosolare in un tegame con 20grammi di burro. Unite i pomodori pelati tagliati a filettini e privati dei semi, i funghi e la relativa acqua di cottura, quindi i piselli sgranati o sgocciolati se sono in scatola. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti, mescolando di frequente e regolando in ultimo il sale. A questo punto, fate scaldare in un tegamino il burro rimasto, aggiungetevi lo spicchio di aglio, il rosmarino e le foglioline di salvia; lasciate insaporire, quindi filtrate da un colino questo preparato e versatelo nel recipiente dei pomodori. Calcolando bene i tempi, ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e mettetevi a cuocere i ravioli. Quando saranno pronti, scolateli accura tamente e versateli nel tegame del pasticcio. Rigirate il tutto e servite il pasticco di ravioli spolverizzandoli in ultimo con il formaggio grattugiato. Buon appetito a tutti!

Pasticcio di ravioli: la ricetta in breve