
Pasta fresca: ravioli di zucca e ricotta
4 Dicembre 2013In questo periodo di zucca in giro se ne trova davvero per tutti i gusti. Oggi vi proponiamo una pasta fatta in casa molto appetitosa: i ravioli di zucca e ricotta. Il ripieno di questa pasta, grazie al suo sapore delicato, permette di scegliere un ampio ventaglio di condimenti sempre diversi che vi permetteranno di realizzare un primo piatto dal gusto sempre diverso.
Preparare i ravioli di zucca e ricotta, step by step
Vediamo innanzitutto come realizzare la pasta per i nostri ravioli di zucca e ricotta.
INGREDIENTI:
400 gr di farina
1 uovo
1 pizzico di sale
acqua tiepida q. b. (meno della metà della farina)
1 cucchiaio di olio
PROCEDIMENTO:
Fate la fontana con la farina, mettete l’uovo al centro e sbattetelo. Aggiungete un pizzico di sale, il cucchiaio d’olio e, un po’ alla volta, l’acqua tiepida, mescolando insieme tutti gli ingredienti. Impastate il tutto e lavorate bene fin quando non avrete ottenuto una pasta liscia e omogenea. Fate riposare la massa per circa mezz’ora, coperta con un canovaccio.
A questo punto vediamo come preparare il condimento dei nostri ravioli di zucca e ricotta.
INGREDIENTI:
500gr di zucca
500gr di ricotta
1 filo d’olio
sale
pepe nero
parmigiano grattuggiato
PROCEDIMENTO:
Lavate la zucca, tagliatela a fettine sottili e ponetela in un tegame con un filo d’olio e un pizzico di sale. Mettetela in forno preriscaldato per 20 minuti. Nel frattempo mettete a scolare la ricotta in modo da far fuoriuscire tutto il siero. Una volta tirata la zucca fuori dal forno e fatela raffreddare e schiacciatela con la forchetta. Unite la zucca alla ricotta, aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe nero e aggiustate di sale e mescolate il tutto.
Procediamo creando i nostri ravioli di zucca e ricotta.
PROCEDIMENTO:
Stendete la pasta e tiratela fino ad ottenere una sfoglia sottile: potete procedere a mano, se siete pratici, oppure potete aiutarvi con una macchina per pasta. Prendete una parte della sfoglia, dividetela a metà: su una metà ponete a cucchiaiate il composto di zucca e ricotta, con l’altra chiudete. Pressate attorno ad ogni ‘montagnetta’ con le dita e operate dei tagli quadrati con una rotella per pasta per avere dei contorni smerlati o con un coppapasta per averli netti. Le forme possono essere delle più disparate: quella più comune è quella quadrata, ma si possono scegliere degli stampini di forme variegate presenti in commercio, oppure la classica semiluna;
in quest’ultimo caso, tagliate cerchi di sfoglia con un coppapasta rotondo, ponete al centro il ripieno e richiudete il cerchio di pasta su se stesso. Ricordate che, se non utilizzate gli attrezzi presenti in commercio, ma solo le vostre dita, per far aderire bene i bordi della pasta, potete pressare intorno con i rebbi della forchetta.
Infine procediamo con il condimento dei ravioli di zucca e ricotta.
PROCEDIMENTO:
Dopo aver fatto bollire l’acqua e cotto i ravioli fino a quando non vengono naturalmente a galla, potete scegliere il condimento che più vi aggrada per impiattarli. Noi ve ne consigliamo alcuni con cui i ravioli di zucca e ricotta si sposano perfettamente:
– pomodoro fresco e basilico
– sugo di carne
– burro e salvia, da saltare in padella
-sughetto di salsiccia fresca sbriciolata, precedentemente cotta in padella.
Per concludere, un consiglio: preparate una dose abbondante di ravioli e quelli che non vi occorrono nell’immediato, congelateli, facendo attenzione a non appoggiarli uno sull’altro ma a frapporre tra uno strato e l’altro un foglio di carta forno. All’occorrenza potrete tirarli fuori e, buttarli nell’acqua bollente ancora congelati.