
Guida al tè e ai suoi usi
7 Marzo 2014Il tè, o anche thè, lo conosciamo tutti, è una bevanda che già le nostre nonne bevano in casa e che ci propinavano in caso di mal di pancia o altri dolori. Ebbene la pianta del tè, la Camellia sinensis, non è solo questo ma molto di più, esistono moltissime tipologie di infuso e ognuna ha le sue caratteristiche, le sue proprietà e il giusto modo per essere preparato. Ecco perché abbiamo deciso di fare un breve viaggio all’interno di una bevanda davvero eccezionale, piena di principi, curativa e ottima anche per cucinare.
Il tè, una bevanda antica e salutare
La pianta del tè normalmente viene coltivata in Bangladesh, Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya, anche se l’uso di questa bevanda è collegato alla cina, al giappone e ovviamente all’inghilterra. A seconda del tipo di trattamento esistono tantissime tipologie di tè:
TE BIANCO: Te’ molto pregiato che prende il nome dalla peluria bianca presente sulle gemme. La produzione’ molto ridotta perché’ effettuata nel sono periodo primaverile e la raccolta selezionata.
TE’ GIALLO: Te’ che non ha subito fermentazione e che deve il nome al colore dell’ infusione che produce.
TE’ VERDE: Te’ che non ha subito il processo di fermentazione ma una particolare lavorazione, che non permette l’ ossidazione delle foglie, lasciando loro il colore naturale.
TE’ OOLONG: Non e’ te’ nero e nemmeno te’ verde ma una via di mezzo. Subisce una parziale fermentazione e si presenta con foglie di colore verdastro o con tendenza al rosso/bruno.
TE’ NERO: Si distingue dagli altri tipi di te’ per il processo di fermentazione totale subito dalle foglie. In tazza si propone con una colorazione piuttosto intensa e ambrata.
TE’ PU-ERH: Spesso definito anche Te Rosso cinese, e’ un te’ che viene prodotto con una metodologia molto particolare a doppia fermentazione microbica ed enzimatica. Le foglie vengono avviate alla fermentazione come se si dovesse ottenere un te’ nero ma, in seguito, vengono trasferite in ambienti sotterranei dove avviene una trasformazione che caratterizza il gusto di terra umida.
Poi ovviamente ci sono i tè aromatizzati con fiori e spezie, gli scented, i tè pressati e i fiori. Il tè è considerato una bevanda salutare poiché è un antiossidante, contrasta la diffusione dei radicali liberi, aiuta la circolazione, disintossica, contrasta la ritenzione idrica, è ottimo per le diete, inoltre secondo recenti ricerche riduce i rischi di cancro perché questa bevanda ha la caratteristica di poter prevenire la formazione delle cellule cancerogene grazie all’alto numero di polifenoli. Il the verde inoltre si è rivelato molto efficace per combattere la leucemia, a causa di un componente, conosciuto come EGCG (epigallocatechine-gallato), che ha un potere ossidante 20 volte maggiore rispetto alla Vitamina E nel proteggere i lipidi del cervello. Ovviamente tutte queste proprietà dipendono da un uso frequente. Normalmente a noi i tè arrivano in bustina ma gli appassionati di questa bevanda sostengono che la cosa migliore sia berlo in foglie, per questo motivo negli ultimi anni sono stati aperti, all’estero e in Italia, tanti negozi che come le antiche farmacie, vendono i tè a peso.
Come ci spiega la signora Lorella, del negozio di tè e tisane di Rimini, Thè Quiero, non solo i tè in foglie sono più buoni e hanno più proprietà ma sono anche utilissimi in cucina per cucinare biscotti, torte, crostate ma anche bagnare arrosti e carni. L’unico segreto è saperlo preparare: “ Per preparare un buon the, la prima regola da tener presente è che più il the è pregiato e più l’acqua non deve essere troppo calda altrimenti le foglie si bruciano e la bevanda perde tutte le sue proprietà. I tempi di infusione nella preparazione del tè variano dai due o tre minuti per i tè verdi, fino a 5 minuti per i tè neri. Il tè nero va bevuto appena fatto, mentre il tè verde può usufruire di qualche minuto in più. Sicuramente le bustine sono più pratiche delle foglie, tuttavia se si vuole gustare una bevanda “ad hoc” occorrerà prediligere “le foglioline”, meno esposte all’aria e più ricche di aroma”: ha dichiarato la proprietaria di Thè Quiero. Allora cosa aspettate? Tè in foglie per tutti.