
Dolce: Tronchetto di Natale
24 Dicembre 2013Qual’è il dolce tipico del Natale italiano, quello che riunisce nord e sud, quello che supera tutti i dolci regionali e si trova in tutte le tavole accanto al panetto? Ve lo dico io, il tronchetto di Natale. Oggi ho deciso di insegnarvi come prepararlo in casa senza troppa fatica.
Come procedere nella preparazione di un tronchetto perfetto
INGREDIENTI:
100 gr di farina
400 gr di cioccolato
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
6 uova
100 gr di zucchero semolate
20 gr. di zucchero a velo
Un pizzico di sale150 + 75 gr di burro + qualcosa per ungere
PREPARAZIONE
Prima di tutto accendete il forno a circa 200°, lavorate con le fruste elettriche 3 uova con 100 gr di zucchero e il sale finché non diventano ben chiare e spumose; aggiungete 100 gr di farina (un cucchiaio alla volta) e il lievito, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Foderate la teglia del forno con carta forno, imburratela con un pennello intinto nel burro fuso e versateci sopra il composto livellandolo bene. Cuccete in forno caldo a 200 ° per 5 minuti. Sfornate il tutto. Spolverizzate la superficie del dolce con zucchero a velo, copritelo con carta alluminio e rivoltatelo. Togliete delicatamente la carta forno da sotto, arrotolatelo e lasciatelo raffreddare. A questo punto spezzettate 200 gr di cioccolato, fondetelo a bagnomaria e, fuori dal fuoco aggiungete 150 gr di burro e 3 tuorli. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli al cioccolato. Tenete la mousse in frigo per circa un’ora quindi, con una spatola, distribuitelo sulla pasta del “biscotto”che intanto avrete srotolato. Avvolgetelo nuovamente e richiudetelo in un foglio di alluminio, mettendo di nuovo in frigo per almeno due ore. Spezzettate altri 150 gr di cioccolato, scioglietelo a bagnomaria e incorporateci 75 gr. di burro. Lasciate raffreddare la crema senza che diventi solida.Tagliate due estremità del dolce arrotolato, spalmateci un po’ di cioccolato e fatelo aderire ai lati del tronco principale, co.me se fossero rami tagliati. Ricoprire il tronco con la crema al cioccolato e “rigatela” con una forchetta per simulare le venature. Potete tagliare a scaglie il cioccolato rimasto e distribuirlo sul tronco come se fossero trucioli di legno. Spolverizzate qua e là con lo zucchero a velo, come se fosse brina. Se volete potete guarnire con ciliegine candite e foglie verdi vere di agrifoglio o di alloro.Se avete fretta potete sostituire la farcitura interna del dolce con una crema pronta al cioccolato e la copertura può essere fatta con una glassa al cioccolato. Il dolce è pronto, non vi resta che mangiarlo!