
Dolce 8 marzo: Torta Mimosa
8 Marzo 2014Ed eccoci arrivati al’8 marzo, Festa delle Donne, e oltre ad onorare questa ricorrenza uscendo e magari stando tra amiche, si può festeggiare anche in tavola magari preparando un dolce tipico come la torta mimosa. Questa torta è per me un dolce davvero bellissimo da vedere e neanche troppo difficile da realizzare, la base è quella di un normale pan di Spagna il segreto è semplicemente della decorazione.
Torta Mimosa: il dolce per eccellenza del 8 marzo
La ricetta che voglio condividere oggi con voi è quella classica della torta mimosa, ovviamente potrete optare per variazioni con aggiunge di ananas, cioccolato o ciò che più vi piace.
INGREDIENTI:
per il pan di Spagna:
4 uova grandi
140g di farina 00 debole per dolci
140g di zucchero semolato
per la crema chantilly:
4 tuorli
120g di zucchero
60g di farina
400ml di latte intero
buccia grattugiata di 1 limone
200ml di panna fresca
per la bagna:
100g di acqua
50g di zucchero
qualche pezzo di buccia di limone (solo la parte gialla)
PREPARAZIONE:
Come prima cosa io inizio la preparazione sempre dal pan di Spagna, quindi montiamo le uova intere con un frullino o meglio con la frusta nella planetaria, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungete la farina setacciata mescolando delicatamente ma con decisione dal basso verso l’alto con una spatola. Aggiungete la scorza grattugiata di limone. Imburrate e infarinate uno stampo e versateci il composto. Infornate a 180° per 30 minuti, dopodiché sfornate e sformate subito per poi rimettere il pan di Spagna nello stampo una volta capovolto. In questo modo l’eventuale rialzo centrale del pan di Spagna si appiattirà e avrete un disco perfetto. Lasciate raffreddare completamente il pan di Spagna e procedete a preparare la crema e la bagna. Mescolate lo zucchero con i tuorli e sbatteteli brevemente con una frusta, poi aggiungete la farina e mescolate per farla amalgamare e la buccia grattugiata di un limone. Portate il latte a sfiorare il bollore e aggiungetelo a filo sulle uova, mescolando con la frusta. Versate poi il tutto sul pentolino dove avevate scaldato il latte e cuocete a fuoco medio basso mescolando continuamente con una frusta finché la crema sarà ben densa. Spegnete, trasferite la crema in una ciotola e mescolatela energicamente per farla raffreddare velocemente. Copritela con della pellicola a contatto e attendete che sia fredda, poi mettetela in frigo perché si raffreddi ulteriormente.
Quando sarà completamente fredda, prelevate 250ml di panna, che deve essere anch’essa molto fredda, dal frigo. Montatela con un frullino, poi amalgamatela delicatamente alla crema, tenendone all’incirca 50g da parte. Preparate la bagna facendo bollire per 5 minuti l’acqua con lo zucchero e le bucce di limone a fuoco vivace. Fatela raffreddare bene. A questo punto tagliate con un coltello seghettato la crosta esterna del pan di Spagna tutto attorno alla torta a tagliate anche quella superiore, dividete poi la torta in 3 strati orizzontali, lasciando lo strato più basso un po’ più altino; scavate lo strato più basso, prelevando la mollica e lasciando però 1/2 cm di mollica sulle pareti esterne, in modo che diventi una sorta di contenitore. Tenete da parte le molliche.
Bagnate il fondo con la bagna, in modo da inumidirlo bene. Con una spatola spalmate uno strato sottile di panna sul fondo, poi versate metà della crema chantilly e livellatela. Coprite con il secondo strato di pan di Spagna, bagnate anche questo per bene, spalmate uno strato sottile di panna e poi la restante crema chantilly, tenendone un po’ da parte per ricoprire la torta esternamente. Bagnate la parte inferiore dell’ultimo strato di pan di Spagna e adagiatelo sulla torta. Sempre con una spatola, rivestite la torta con uno strato sottile di chantilly a cui potete unire la panna se dovesse esserne avanzata un po’, dopodiché fate aderire i pezzetti di mollica che avevate tenuto da parte sia sulle pareti sia sulla parte superiore. Decorate come più vi piace e buona festa delle donne a tutte!