
Cannella: la spezia adatta a tutti i piatti
11 Dicembre 2014La cannella era conosciuta già in Egitto sin dal 1450 A.C., molto apprezzata dai Romani, il suo consumo raggiunse il culmine nel I sec. a.C..Era inoltre uno degli ingredienti principali della salsa camelina, di origine medievale, e componente essenziale di pasticci e pietanze agrodolci dell’epoca. Grazie al suo particolare aroma e sapore è adatta sia ai piatti dolci che a quelli salati; la cannella è buona soprattutto con il riso, nelle composte di frutta (in particolare modo in quel-la a base di pere), in dessert, dolci e bevande al cioccolato e infine nei pani speziati. Inoltre il suo utilizzo non solo è ottima per il palato ma anche per la salute, questa painta possiede tantissime proprietà: pantiparassitarie, antisettiche, antìspasmodiche, astringenti, carminative, digestive, febbrifughe, leggermente afrodisiache e tonificanti. Ma vediamo in cucina i mille utilizzi della cannella:
Bibite
Vin brulè: Un tempo veniva usata nella birra e nel vino, e ancora oggi è apprezzata nel vin brulé, che si può preparare facendo bollire 150 mi di acqua in una casseruola con 1 pezzetta di stecca di cannella, 1 pezzetto di zenzero essicato e pestato, 8 chiodi di garofano, qualche pezzetto di scorza d’arancia e 75 g di zucchero. Unite a questo punti 0,75 ml di vino rosso e portate quasi a ebollizione, quindi servite.
Infuso: portate a ebollizione 1 litro di acqua, togliete dal fuoco e aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere; lasciate in infusione per almeno 15 minuti circa e quindi filtrate. Si consiglia di conservare l’infuso così preparato in bottiglie di vetro in un luogo asciutto.
Decotto: mettete 1 cucchiaio di corteccia spezzettata in un litro di acqua; portate a ebollizione e fate sobbollire per 5 minuti.
Piatti
Ricette salate: La cannella si usa per molte ricette salate sopratutto come componente di miscugli di spezie, come il curry indiano e le cinque spezie della cucina cinese, e in tante ricette etniche per esempio la ricchissima zuppa marocchina chiamata harira, gli gnocchi al latte, il pollo alla cannella e le patate alla cannella.
Ricette dolci: Le ricette dolci con la cannella sono tantissime, di cui molte sono ricette tradizionali, sopratutto adatte al periodo natalizio; chi non conosce il panforte di Siena o gli speculoos, i biscottini alla cannella franco-belga. La cannella poi si abbina benissimo alla frutta come le mele, torta di mele con crema alla cannella, o le pere con la cannella, ma sono molto buone anche le banane con la cannella. La cannella assieme ad altre spezie poi rende speciale anche la macedonia, come questa macedonia di arance di Natale.
Spezia:
La cannella è molto utilizzata per aromatizzare dolci, creme, budini, salse e marinate. Inoltre essendo un blando antimicrobico, è molto utilizzata anche per la preparazione di cibi conservati, come salumi e sott’olio o sott’aceto, poiché permette di conservarli al meglio e tenere lontani microrganismi.