Natale 2020
Primo piatto: Passatelli in brodo
Di Ricette a tavolaIn Romagna si usa preparare in occasioni di festa, Natale, Pasqua, Ferragosto, le domeniche e i compleanni, i passatelli, un tipo di pasta fatta in casa a forma di piccoli grissino. Solitamente questo piatto si preparare con il brodo ed...
Menù di Natale: spaghetti con gli scampi
Di Ricette a tavolaI crostacei possono essere il vostro grande alleato nel menù di Natale: rapidi e gustosi da cucinare, rendono il piatto...
Dolce: Tronchetto di Natale
Di Ricette a tavolaQual'è il dolce tipico del Natale italiano, quello che riunisce nord e sud, quello che supera tutti i dolci regionali...
Dolce per Natale: panforte senese
Di Ricette a tavolaIl Natale è passato ma non preoccupatevi perchè le feste non sono ancora finite e possiamo ancora gustare tantissimi dolci....
Menù di Natale: anguilla con i piselli
Di Ricette a tavolaOggi vi proponiamo un piatto tradizionale della cena della vigilia di Natale: l’anguilla con i piselli. L’anguilla, in cucina, è...
Ricetta: rotolo di Natale al ribes
Di Ricette a tavolaSiete alla ricerca del dessert perfetto da presentare ai vostri ospiti alla fine del vostro pranzo di Natale? Non potete...
Menù di Natale: cestini di pesce
Di Ricette a tavolaNel vostro menù di Natale non può certamente mancare l’antipasto. Per fare qualcosa di diverso dalle solite tartine o dai...
Ingredienti e come conoscerli
Chiodi di garofano
Di Ricette a tavolaTra le spezie, i chiodi di garofano sono sicuramente tra le più particolari, usate abbastanza raramente, almeno nella nostra cucina quotidiana. Il loro inconfondibile profumo ne fa delle spezie molto forti, che conferiscono un aroma caratteristico a qualsiasi piatto o...
Cannella: la spezia adatta a tutti i piatti
Di Ricette a tavolaLa cannella era conosciuta già in Egitto sin dal 1450 A.C., molto apprezzata dai Romani, il suo consumo raggiunse il...
Guida al tè e ai suoi usi
Di Ricette a tavolaIl tè, o anche thè, lo conosciamo tutti, è una bevanda che già le nostre nonne bevano in casa e...