- Ingredienti
- 5 medie zucchine
- 2 medie melanzane
- 5 pomodori lunghi
- sale
- 200 grammi rucola
- 1 limone
- oilo
- parmigiano a scaglie
- La ricetta passo-passo
- E’ molto importante mettere le verdure sotto sale, sia per dargli sapore sia per togliere l’amaro della melanzana.
Capita sempre più spesso, quando ci si trova ad andare ad una festa o ad organizzare una cena, di aver commensali vegetariani o vegani. In questi casi è sempre molto difficile fare un menù che accontenti tutti e che non deluda coloro che mangiano la carne. La credenza secondo cui i cibi vegetariani sono insapore, poco gustosi e divertenti da preparare, in realtà è una bugia. Oggi voglio proporvi un’ottima alternativa al carpaccio di carne che solitamente viene servito nella cena della Vigilia o nel pranzo di Natale, il carpaccio vegetale.
Come preparare l’antipasto vegetale a base di carpaccio
Come prima cosa tagliate le zucchine, le melanzane, i pomodori lunghi a fettine nel senso della lunghezza con il pelapatate, salatele abbondantemente e mettetele in uno scolapasta coperto da un piatto su cui avrete posto un peso. Lasciate scolare per circa due ore dopodiché assaggiate e se sono troppo salate sciacquatele velocemente in acqua, strizzatele ben bene. Dopo aver preparato un’emulsione con l’olio ed il limone, per prepararla mettere in un barattolino di vetro, olio, limone, sale e pepe e scuotere velocemente, condite le zucchine e stendetele su un piatto da portata aggiungendo la rucola e le scaglie di parmigiano. Ovviamenre questo tipo di carpaccio può essere preparato con qualunque verdure vi piaccia, l’importate è che possano essere mangiate crude ed essere facili da tagliare a fettine. Questo carpaccio vegetale può essere servito a tutti i vostri commensali o eventualmente associato a quello di carne. Sono certa che farete un figurone con vegetariani ma anche con tutti gli altri, un antipasto veloce, saporito, facile da preparare e d’effetto.